Le origini
Edificata ai primi del Cinquecento per volere di Agostino Chigi, ricco banchiere di origine senese, la Villa Farnesina a Roma, di proprietà dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, un’opera in cui il progetto architettonico e la decorazione pittorica si fondono in un’unica, mirabile sintesi. Nella sobria articolazione volumetrica e spaziale della Villa, concepita dall’architetto Baldassarre Peruzzi, si inserisce infatti alla perfezione il ricco programma decorativo dell’interno, realizzato ad affresco da sommi maestri come Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi.
Risparmiata dalle turbinose vicende e dai numerosi passaggi di proprietà, la Villa reca oggi il nome e la memoria dei Farnese, a cui pervenne nel 1579 in violazione del vincolo ereditario posto dal suo committente. Ma in realtà essa dovrebbe invece essere intitolata ad Agostino Chigi, l’ambizioso mecenate e fine intenditore d’arte, nato a Siena nel 1466, che volle erigerla quale segno tangibile della propria personalità e cultura, facendola decorare con magnificenza e abitandovi fino alla morte, avvenuta nel 1520. Erede di una intraprendente dinastia di mercanti, passata poi all’attività bancaria, Agostino aveva ricevuto la sua formazione presso la banca paterna, entrando presto in contatto con lo Stato della Chiesa e le sue finanze e aprendo appena ventenne, a Roma, la sua prima società. La vera base della sua immensa ricchezza, tuttavia, furono i diritti di sfruttamento delle miniere di allume di Tolfa, presso Roma, di cui aveva il monopolio.
Prima di trasferirsi alla Farnesina, Agostino Chigi aveva vissuto in una casa in via dei Banchi con la giovane moglie Margherita Saracini, morta nel 1508 senza avergli dato figli. Poi aveva intrecciato una relazione con una cortigiana, Imperia, famosa per la sua bellezza e la sua cultura, che gli diede la figlia Lucrezia.
Ma già prima della morte della donna, avvenuta nel 1511, aveva cominciato a corteggiare Margherita Gonzaga, figlia naturale di Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, con la quale però non riuscì a concludere il matrimonio, nonostante avesse promesso di rinunciare ai suoi affari per superare la diffidenza della corte. Nel 1511, recatosi a Venezia per riscuotere alcuni debiti, vi conobbe una fanciulla di umili origini, Francesca Ordeaschi, e visse con lei “more uxorio” fino al 1519, quando nel giorno di sant’Agostino, forse presentendo la fine ormai prossima, volle regolarizzare la sua posizione con una solenne cerimonia di nozze e dettò le sue ultime volontà.
Il banchetto nuziale fu un evento memorabile, ma non meno fastosi, specie nei suoi ultimi anni di vita, erano stati altri conviti durante i quali Agostino Chigi aveva accolto nella sua nuova dimora le più insigni personalità del suo tempo, tra cui poeti, principi, cardinali e lo stesso pontefice. I cronisti dell’epoca ricordano per esempio che nel 1518, in occasione del battesimo del primogenito Lorenzo Leone, le suppellettili d’oro e d’argento usate per il banchetto vennero gettate nel Tevere in segno di munificenza, anche se pare che l’accorto banchiere avesse fatto stendere segretamente nel fiume delle reti recuperando così il prezioso vasellame.
Dopo l’acquisizione da parte del cardinale Alessandro Farnese il giovane, e la morte di suo nipote Odoardo, a cui era passata in eredità, la Villa fu abbandonata e venne ceduta occasionalmente a ospiti eccellenti come il cardinale Richelieu, il cardinale Federico di Assia-Darmstadt, la regina Cristina di Svezia e diversi ambasciatori di Luigi XIV. Nel 1735 l’edificio passò con l’eredità di Elisabetta Farnese a Carlo IV, re delle Due Sicilie, e divenne residenza di vari diplomatici napoletani finché Francesco II di Napoli, ritiratosi a Roma dopo l’abdicazione, concesse la Farnesina in enfiteusi per 99 anni all’ambasciatore di Spagna a Napoli, Salvador Bermudez de Castro, duca di Ripalta. Infine la Villa fu acquistata nel 1927 dallo Stato italiano che la destinò a sede dell’Accademia d’Italia e nel 1944 la diede in proprietà all’Accademia Nazionale dei Lincei, situata nell’antistante Palazzo Corsini.
Le vicende costruttive
Nel maggio del 1505, mentre stava concludendo l’acquisto del terreno presso la Porta Settimiana, tra via della Lungara e il Tevere, Agostino Chigi affidò l’incarico della progettazione della Farnesina a Baldassarre Peruzzi, pittore, architetto e scenografo nato a Siena nel 1481 e morto a Roma nel 1536. Nella primavera dell’anno dopo la progettazione era già conclusa, ma sembra che per la posa della prima pietra il banchiere, come altri committenti rinascimentali, abbia voluto attendere una costellazione favorevole, prevista per il 22 aprile 1506, la data in cui allora si pensava fosse stata fondata Roma. Oltre alla Villa, la proprietà comprendeva l’edificio delle scuderie, disegnato da Raffaello e demolito nel 1808 dopo un lungo periodo di abbandono, una loggia sull’argine del Tevere e un ricco insieme di giardini che davano al complesso l’aspetto di un magnifico “viridario”, paragonato da poeti encomiastici del tempo come Egidio Gallo e Blosio Palladio alle più celebri dimore dell’antichità. Due anni dopo l’inizio dei lavori, la costruzione era progredita a tal punto che Agostino poté affidare allo stesso Peruzzi la decorazione della Stanza del Fregio, mentre nell’estate del 1511, dopo avere fatto trasloco, poteva già mostrare al pontefice la sua nuova residenza in tutto il suo splendore.
In origine si accedeva alla Villa dal lato nord, dove i pergolati e i padiglioni del giardino, prolungandosi nei festoni di verzura dipinti nella Loggia di Amore e Psiche, creavano un suggestivo effetto di simbiosi con l’architettura. Dotata di logge, mezzanini e scale interne, la Farnesina si sviluppa fuori terra su sei livelli, ma il suo assetto attuale è frutto di una serie di interventi successivi, tra cui notevoli interventi di ristrutturazione eseguiti verso il 1518 all’interno del palazzo dallo stesso Agostino Chigi, il più importante dei quali fu I’ampliamento verso ovest del salone del primo piano, oggi noto come Sala delle Prospettive.
I primi cicli pittorici
Poco dopo il completamento al rustico delle pareti del pianterreno, Baldassarre Peruzzi diede inizio all’ affresco che contorna, in alto, la cosiddetta Stanza del Fregio, un locale destinato a sala d’ aspetto per gli ospiti ma anche a importanti cerimonie come la lettura del testamento del banchiere. Nel fregio, con evidente allusione allegorica alle virtù del committente, l’ artista affrescò le dodici fatiche di Ercole e altre imprese dell’eroe, nonché vari episodi mitologici. A Peruzzi, agli inizi del 1509, fu affidata anche la decorazione pittorica dell’esterno della Villa, documentata da disegni ma purtroppo quasi del tutto perduta a eccezione di alcuni frammenti nei pennacchi della facciata est.
Nei primi mesi del 1511, ultimate le strutture architettoniche, l’artista senese passò alla decorazione della volta della Loggia detta di Galatea, l’incarico pittorico di gran lunga più impegnativo di tutta la sua carriera.
Peruzzi attendeva ancora ai lavori della volta della Loggia di Galatea quando Agostino Chigi, nell’agosto del 1511, fece ritorno da Venezia e si trasferì alla Farnesina portando con se il giovane Sebastiano del Piombo, uno dei maggiori talenti pittorici dell’ultima generazione lagunare. Forse insoddisfatto dell’andamento dei lavori, lo affiancò a Peruzzi, ingaggiando poco dopo per la decorazione anche Raffaello. Negli affreschi delle nove lunette (la decima fu decorata da Peruzzi con una gigantesca Testa di giovane), Sebastiano dipinse così varie scene tratte delle Metamorfosi di Ovidio, quindi affrescò su una parete una grande figura di Polifemo , mentre Raffaello, con riferimento alla stessa leggenda, decorò uno dei campi parietali con la leggiadra figura di Galatea, la bella ninfa colta tra gli abitatori del mare mentre si allontana dal suo corteggiatore su un fantastico cocchio tirato da delfini.
La Loggia di Amore e Psiche
Dopo il completamento del Polifemo e della Galatea, Agostino Chigi interruppe la decorazione pittorica della Farnesina per più di cinque anni, forse perché Raffaello aveva fatto intendere di potersi dedicare ad altri affreschi ma non trovò il tempo per farlo. Quando l’artista fu nuovamente disponibile, intorno al 1517, il banchiere, che in previsione delle nozze con Francesca Ordeaschi già pensava alla decorazione degli ambienti ancora disadorni, lo impegnò subito nel ciclo pittorico della galleria al piano terreno, dove era intenzionato a creare una cornice cosi grandiosa da stupire gli ospiti che sarebbero intervenuti alla cerimonia. Qui Raffaello, per dare piena attuazione alle sue capacità creative, non si accontentò di raffigurare scene isolate, ma volle ricorrere a una narrazione continua, legata da una trama allusiva alle nozze imminenti. La scelta cadde sulla favola di Amore e Psiche, già impiegata nel Quattrocento per immagini di argomento nuziale: una novella narrata da un’anziana donna a Lucio, il protagonista dell’ Asino d’oro di Apuleio, nel corso delle sue peripezie.
Per dare un carattere festoso e spettacolare all’ambiente, l’artista trasformò la volta della Loggia d’ingresso in una pergola, come se la vegetazione del giardino, prolungandosi all’interno della Villa, si fosse attorta in ricchi festoni attorno ai supporti lasciando scoperti vele e pennacchi e al centro due finti arazzi con le scene finali: il sontuoso Convito degli Dei, in cui la fanciulla ingiustamente perseguitata viene infine accolta nel consesso divino, e Le nozze di Amore e Psiche, culmine simbolico dell’intero ciclo. Tuttavia, se l’impianto generale dell’affresco e l’ideazione delle singole scene e figure si devono alla geniale intuizione di Raffaello, come dimostrano vari disegni autografi, alla loro traduzione in affresco lavorarono spesso numerosi artefici della sua bottega, tra cui Giovan Francesco Penni, Giulio Romano e Giovanni da Udine, autore, in particolare, dell’esuberante trionfo vegetale dei festoni.
Le altre sale
Mentre Raffaello ancora attendeva con i suoi collaboratori agli affreschi della Loggia di Amore e Psiche, al primo piano già fervevano i lavori di ristrutturazione della camera che avrebbe accolto i novelli sposi. Era la stanza più intima della Villa e Agostino Chigi, volendo alludere alla sua funzione, ne affidò la decorazione a Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, un pittore nato a Vercelli ma da tempo attivo tra Siena e Roma. Sulla base di una “prima idea” di Raffaello, questi elaborò nel 1519 sulle pareti del locale, sotto un magnifico soffitto a cassettoni decorato a monocromi, un sintetico ciclo imperniato sulle nozze di Alessandro Magno e Rossane quali risultano da un celebre dipinto dell’antichità descritto da Luciano. Fulcro della narrazione, sulla parete nord, la scena stessa dell’ adempimento nuziale, con il condottiero macedone in atto di offrire la corona alla sua sposa la quale, attorniata da amorini, lo attende sul bordo di un sontuoso letto a baldacchino. Le altre scene, lambite dalla delicata sensibilità paesistica del maestro, mostrano la magnanimità di Alessandro nei confronti della madre, della moglie e delle figlie di re Dario, la doma del cavallo Bucefalo (non esente da interventi estranei alla sua mano) e il momento culminante di una battaglia.
Non meno suggestiva, sempre al primo piano, è la coeva decorazione della Sala delle Prospettive, ove il 28 agosto 1519 il ricco banchiere tenne il suo banchetto di nozze. La Sala, che deriva il nome dalle quadrature prospettiche aperte con finti colonnati su ameni scorci urbani e di paese, a una delle più mature e compiute realizzazioni pittoriche di Baldassarre Peruzzi che prodigò le proprie doti, affinate dal quotidiano contatto con Sebastiano e Raffaello, non solo nelle raffinate partiture delle pareti ma anche nelle divinità che ornano i sovrapporta, mentre nelle scene mitologiche che corrono sotto il soffitto, anch’esse riferibili più o meno direttamente alle nozze del committente, si giovò di aiuti.
Ovunque, nelle sale monumentali della Farnesina, risuona dunque l’eco melodiosa e possente del mondo antico, un mondo di immagini, di simboli e di miti con cui, per volere di un uomo deciso ad emulare i grandi mecenati dell’antichità ingaggiano un serrato e avvincente confronto Peruzzi e Sebastiano del Piombo, Raffaello e il Sodoma.
Il fascino e la particolare suggestione della Villa nascono proprio da questa inscindibile unità tra la prorompente personalità di Agostino Chigi e le magistrali prove architettoniche, pittoriche e decorative profuse da alcuni tra i più grandi ingegni del Rinascimento.
(Tratta da “La Villa Farnesina a Roma”, Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, in vendita presso il Bookshop).